A cura di Ar.Tur.O.
Camminare è muoversi. Partire e
raggiungere una meta con il solo ausilio dei propri “mezzi
muscolari” fa bene al fisico e allo spirito. Consente di
ritrovare il proprio tempo e il proprio ritmo, di ascoltare
il proprio corpo.
Camminare è viaggio e conoscenza. E’ il modo migliore
per conoscere un territorio, apprezzarne le risorse
culturali e ambientali; percorrerne sentieri, strade,
tracciati significa entrare in contatto diretto con tutte
le sue componenti.
Camminare è socializzare. Incontrare compagni di
percorso e condividere un cammino comune, per quanto breve,
è un’esperienza arricchente, che crea piccole e grandi
comunità.
Camminare diventa gusto. Occasione per incontrare la
tradizione culinaria dei luoghi monferrini. Perché cibo è
cultura e piacere. L’intento è divulgare la conoscenza del
cibo e del vino che richiede esperienza e conoscenza.
Occasioni quindi per abbinare il piacere della tavola a
quello della scoperta dei luoghi
Camminare è Mangià Munfrà
Mangià Munfrà
è un’idea che si rivolge
non solo ai grandi camminatori, ma a tutti coloro che
considerano il “camminare” un modo piacevole di trascorrere
il tempo e che, nel contempo, vogliono cogliere le
peculiarità di un territorio e scoprirne tradizioni di gusto
e cultura enogastronomica. A coloro che già lo conoscono si
offre l'occasione per afferrare la suggestione di un luogo,
osservandone i particolari, e l’opportunità di apprezzarlo
anche attraverso i suoi sapori, i piatti della sua cucina.
Ideale anche per i bambini, il camminare costituisce un modo
nuovo e divertente per conoscere e assaggiare le
straordinarie bellezze e bontà monferrine. E’ un turismo “vagabonding”,
libero e ricco di sorprese, che privilegia i luoghi e gli
ambienti meno conosciuti. Coniugare il piacere di una
passeggiata con la conoscenza dei luoghi, puntare
l'attenzione sugli aspetti gastronomici allietati da momenti
di intrattenimento è un buon modo per trascorrere una
giornata, così, semplicemente in armonia con se stessi, con
l’ambiente naturale e gli altri.
Mangià Munfrà
Camminata enogastronomica tra
le colline del Monferrato
Cerrina Monferrato (AL), Area
Marcandà
Pasquetta - Lunedì 9 aprile
2007
L’Amministrazione comunale di Cerrina è lieta di ospitare
la prima edizione della Mangià Munfrà, passeggiata
enogastronomica non competitiva che si snoda tra boschi e
borghi della Valcerrina, un percorso che consente di godere
di punti panoramici sulle colline e di gustare, nelle
diverse tappe di sosta e ristoro, i sapori monferrini.
Mangià
Munfrà si inserisce nel calendario di Camminare il
Monferrato, iniziativa di trekking domenicale, coronata da
un decennale successo, che ha consentito ad un numeroso
pubblico di apprezzare l’arte, la storia, l’ambiente
naturale ed i prodotti enogastronomici di questo territorio.
Programma
-
ore 10.30 ritrovo a Valle
Cerrina - Area Marcandà
-
ore 11.00 Partenza
-
Brindisi beneaugurale e
antipasti: muletta e salame cotto, friciulin e
soma d’aj
-
Degustazione a cura dell’ANA
- sezione di Cerrina
-
Prima
tappa a Piancerreto - Circolo Ricreativo
-
Primo
piatto: Pasta e ceci (alternativa: pasta con pomodoro e
basilico)
-
Degustazione a cura dell’Associazione Piancerreto
Equipe
-
Intrattenimento musicale: I sunadur dal ravi
-
Seconda
tappa a Montaldo - Circolo Amici di Montaldo/vicino alla
Chiesa
-
Secondo
piatto: Bollito misto piemontese con bagnèt vert
(alternativa: pollo e salsiccia alla griglia)
-
Degustazione a cura dell’Associazione Amici di Montaldo
-
Intrattenimento musicale: Associazione Musicale
Fisarmoniche
-
Terza
tappa a Piancerreto – Cortile c/o Chiesa di San Rocco
-
Frutta
fresca e cotta, csenta, dolci e caffè
-
Degustazione a cura dell’ANA - sezione di Cerrina
-
Musiche
e danze con i Marasma Folk
-
Cerrina
– area Marcandà
-
Conclusione del percorso
Prenotazione obbligatoria – Prenotazioni aperte sino ad
un massimo di 300 partecipanti.
Il
costo della partecipazione:
Il
pagamento della quota di iscrizione avverrà la mattina
appena prima della partenza presso il punto di accoglienza e
informazioni.
Le partenze
dei gruppi – composti da un massimo 100 persone - saranno
scaglionate con una cadenza 20 minuti.
Ad ogni
tappa sono previsti momenti di intrattenimento gratuiti.
In caso di
pioggia l’iniziativa sarà rimandata a domenica 15 aprile
2007
Info e prenotazioni
Ar.Tur.O.
Tel/fax 0161
212616
[email protected]
www.arturonline.org