Superficie: 47 ettari
Altitudine: 355 - 455 metri
Ambiente: collina
Istituito a Parco

naturale

della Regione

Piemonte nel

1980

 
Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in Provincia di Alessandria.
Il
Sacro Monte si snoda lungo la salita che porta al Santuario mariano, e di lì procede lungo un sentiero che, in un bosco di querce e frassini, si inerpica tra le asperità di un friabile terreno roccioso sino ad arrivare alla cappella del Paradiso, posta alla sommità della collina.
 
 
 
 
 

Realizzato alla fine del Cinquecento in aggiunta al Santuario preesistente dedicato a Sant’Eusebio, il Sacro monte di Crea comprende 23 cappelle e 5 romitori disseminati per il bosco e collegati tra loro da sentieri. Le cappelle- fatta eccezione per le prime due dedicate a Sant’Eusebio- narrano la vita della Vergine e ospitano straordinari gruppi statuari a grandezza naturale realizzati dai fratelli fiamminghi Wespin, detti i Tabacchetti, e affreschi realizzati nei secoli XVI-XVII da vari autori,

 

 
 
 
 
 
tra cui il Moncalvo, il Morgari e il Bistolfi. Particolare attenzione merita la Cappella XXIII dedicata all’Incoronazione della Vergine, più nota come “Il Paradiso” realiz- zata su una pianta cilindrica che nella volta maestosa rappresenta l’incoronazione della Vergine in un tripudio di corpi, braccia, gambe e ali di angeli.
 
 
 
 

La Madonna è infatti circondata

 - abati, vescovi, santi e sante,

frati e suore - seduti sulle

La basilica, che si apre sulla

grandiosa facciata dall’aspet-

porticato continuo e ospita

rappresenta l’Assunta. L´in-

conserva numerose opere

del Quattrocento rappresen-

Margherita d´Antiochia", una

del 1503 e la statua lignea della

XIV secolo.

 
 
 
 
 
 
 
 

Parco naturale ed Area attrezzata del Sacro Monte di Crea
Cascina Valperone, 1 - 15020 Ponzano Monferrato (Al)
Tel. +39.0141.927120 - Fax: +39.0141.927800

P.IVA: 00971620067

www.parcocrea.it

www.sacrimonti.net

 
 
 
 
 
 
 

da oltre 300 personaggi

profeti ed eremiti, papi e re,

nuvole che assistono all’evento.
piazzetta centrale con una

to barocco, presenta un

un mosaico che

terno, a tre navate,

d´arte tra cui il ciclo di affreschi

tanti il "Martirio di S.

tavola di Macrino d´Alba

"Madonna di Crea" del