ECOMUSEO DELLA PIETRA
DA CANTONI

BIOMONF



UNIVERSITA' DI TORINO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

venerdì 22 Aprile 2005
CELLA MONTE
GIORNATA PALEONTOLOGICA

ore 9.30 INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA,
ore 10.30 RICERCA E OSSERVAZIONE DEI FOSSILI


con i ragazzi di classe quinta
delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Ozzano
a cura della Prof. Donata Violanti
del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino
con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni
e nell’ambito delle attività didattiche di BIOMONF

Immagini della giornata trascorsa insieme!

 

GIORNATA PALEONTOLOGICA - 2005

Appunti per le osservazioni sul campo

Le osservazioni che faremo all’aperto richiedono alcune informazioni, che vogliono rispondere in breve alle più frequenti domande che ci possiamo porre su fossili e rocce, per esempio:

cosa sono i fossili?
perchè sono importanti e quali informazioni ci danno?
perchè li troviamo in alcune rocce e non in altre?
perchè dobbiamo conservarli e rispettarli?

Fig. 1 - Conchiglie fossili di Bivalvi

I fossili sono resti di animali, come conchiglie, ossa, denti, o di piante, come foglie o tronchi, conservati nelle rocce e resi più duri da depositi di calcite o di altri minerali. Fanno parte dei fossili anche le tracce di attività di animali, di cui non si è conservato altro, come ad esempio le impronte di Dinosauri, ritrovate in diverse parti d’Italia, o le piste e le tane scavate nel fango da animali marini, comuni in molte rocce e spesso visibili anche nella Pietra da Cantoni.


Fig. 2 - Impronte di Dinosauro nei pressi di Rovereto, datate a circa 200 milioni di anni fa.

I fossili sono molto importanti perchè ci danno informazioni sul passato della Terra, su animali vissuti milioni di anni fa, spesso molto diversi da quelli che vivono ora e su condizioni ambientali ugualmente molto differenti da quelle che ci circondano. I fossili contenuti nelle rocce dimostrano che diverse specie si sono succedute nel tempo e sono la prova dell’evoluzione biologica, dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3 miliardi di anni fa, ad oggi.
Inoltre, in base ai diversi tipi di fossili contenuti in una roccia è possibile determinare l’età della roccia stessa. La storia della Terra è stata suddivisa in intervalli geologici; nella tabella seguente sono indicate le suddivisioni del Mesozoico e del Cenozoico, in cui si sono formate la maggior parte delle rocce dell’Italia contenenti fossili.

Fig. 3 – Tabella geocronologica

Per potersi conservare e diventare fossili, i resti degli organismi devono essere sepolti da sabbia o fango (ossia da sedimenti), in modo da non essere distrutti da altri animali, da batteri o dal movimento delle onde.
La deposizione di sedimenti avviene soprattutto al fondo del mare ed è per questo che la maggior parte dei fossili appartiene ad animali marini che avevano parti dure, più facilmente conservabili come gusci o scheletri.
Per lo stesso motivo, troveremo i fossili in rocce dette “sedimentarie”, formate dalla deposizione e compattazione di frammenti di rocce più antiche, minerali, scheletri di organismi. Invece non sarà possibile trovare fossili in rocce formate in profondità nella crosta terrestre o per l’attività dei vulcani.
Nelle rocce sedimentarie i fossili però possono essere abbondanti o anche assenti e possono essere presenti tipi diversi di fossili, a secondo dell’ambiente e della profondità in cui si è formata la roccia stessa: ad esempio nella maggior parte della Pietra da Cantoni

Fig. 4 - Antica cava di Pietra da Cantoni

Fig. 5 – Foraminiferi recenti

sono molto abbondanti i microfossili, in particolare i Foraminiferi
piccolissimi animali marini con un guscio calcareo, per lo più visibili solo con una lente o al microscopio.
Le conchiglie fossili più grandi (o macrofossili) di Bivalvi

(Fig. 6) (le conchiglie fatte da due parti, come una cozza)
e di Gasteropodi (quelle avvolte a spirale, come le lumache)

(Fig.7) sono invece più rare. L’abbondanza di microfossili indica che la Pietra da Cantoni si è formata al fondo di un mare aperto e abbastanza lontano dalla costa. I livelli in cui i macrofossili sono più comuni, sempre nella Pietra da Cantoni o nelle rocce che troviamo ad esempio a Moncalvo, invece sono stati deposti in acque poco profonde, dove i gusci sono stati spesso accumulati dalle onde.

Durante la storia della Terra la forma e l’estensione delle terre emerse e dei mari sono cambiate continuamente. Nella figura è rappresentata la disposizione dei continenti circa 135 milioni di anni fa, quando i Dinosauri erano dominanti, e circa 65 milioni di anni fa, all’inizio dell’Era Cenozoica, quando i Dinosauri erano ormai estinti e iniziava la grande diffusione dei Mammiferi.

Fig. 8 – Posizione dei continenti nel tempo

Intorno a 25 milioni di anni fa, durante il Miocene inferiore, la Pietra da Cantoni iniziava a formarsi al fondo di un ampio e profondo mare, ricoprendo depositi più antichi, deposti a partire dall’Eocene (Fig. 9).

I sedimenti deposti in questo mare hanno dato origine alle rocce della regione che geologicamente viene indicata come Bacino Ligure Piemontese o Bacino Terziario Piemontese.


Questo mare si è man mano ristretto, ma esisteva ancora durante il Pliocene (tra 5 e circa 2 milioni anni fa), quando si sono deposte le sabbie ricche di fossili di Moncalvo e dell’Astigiano. Il movimento dei continenti e in particolare l’avvicinamento dell’Africa all’Europa è all’origine della sua chiusura, come della formazione delle Alpi e degli Appennini; le rocce deposte al fondo dell’oceano venivano compresse, deformate e sollevate fino a dare le rocce oggi emerse, in cui ritroviamo come fossili i resti degli animali che vivevano nei mari del Miocene e del Pliocene.

I fossili vanno quindi rispettati come documenti del passato geologico, non solo perchè tutelati da leggi dello Stato: anche se ci interessano, dobbiamo fare in modo di non distruggerli!

Fonti delle illustrazioni
Figura 1, 3-5: Donata Violanti
Figure 2, 8, 9: modificate da http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/divulgazione/pianeta_terra/15_alpi/c_alpi.htm
Figure 6, 7: Università di Torino.


Home - Unesco - Atlas - Biomonf - Camminare il Monferrato - Il Paniere - Ecomuseo - Il Monferrato - Parks.it - Turismo in Monferrato