IL 
                  SANTUARIO
                  Di origine romanica, venne retto dai Canonici di Vezzolano sino 
                  al 1468, quindi dai Lateranensi fino al 1798, dai Serviti sino 
                  al 1801, dal 1820 sino al 1992 dai Minori Francescani. Attualmente, 
                  è condotto direttamente dalla Curia di Casale, proprietaria 
                  del Sacro Monte. La Chiesa, dedicata a Maria Assunta, venne 
                  ampliata nel 1483 dal Marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo, 
                  nel 1608 - 1612 dai Lateranensi. La facciata subì rimaneggiamenti 
                  nel 1735, fra il 1890 e il 1913 e nel 1953. Il mosaico è 
                  anch’esso del 1953 (Dalle Ceste). L’interno, a tre 
                  nava-te, conserva importanti opere: la Madonna con Bambino e 
                  Santi, tavola autografa di Macrino d’Alba (1503); il ciclo 
                  di affreschi con le Storie di Santa Margherita d’Antiochia 
                  del XV sec. Attruibuito a Francesco, fratello del più 
                  noto Martino Spanzotti; l’effige della Vergine, statua 
                  lignea del XIII sec.; la vasta raccolta di ex voto; la Via Crucis 
                  e gli amboni di Luigi Bagna.
                  SITO 
                  WEB