 |
CAPPELLA
6
PRESENTAZIONE DI MARIA
AL TEMPIO
La cappella era denominata comunemente di "sant'Anna".
Le statue originali vengono sostituite con mediocri e "pietosissime"
sculture all'inizio dell'800. E' la cappella in cui maggiormente
si nota il contrasto fra le preesistenze antiche e i rifacimenti
ottocenteschi, in questo caso veramente miseri.
Il soggetto costituisce la rappresentazione di un'antica usanza
ebraica di portare al tempio le figlie perchè venissero
educate al timore di Dio. Le statue rappresentano il sommo sacerdote,
Amon, san Gioacchino, sant'Anna e seicentesco all'interno del
tempio, un edificio ellittico sostenuto da colonne, mentre sulla
volta dipinto l'Eterno fra angeli e nubi. |
 |